Calendula arvensis (Vaill.) L., 1763

(Da: it.wikipedia.org.)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Asterales Lindl. (1833)
Famiglia: Asteraceae Bercht. & Presl J., 1820
Genere: Calendula L.
Italiano: Fiorrancio selvatico
English: Field marigold
Français: Souci des champs, Souci sauvage, Souci des Vignes, Gauchefer, Fleur de tous les mois
Deutsch: Acker-Ringelblume
Español: Maravilla silvestre
Descrizione
È una pianta erbacea annuale, terofita scaposa, con fusti eretti che raggiungono un'altezza di 30-50 cm. Le foglie sono alterne, spatolate, ricoperte da una densa peluria, con margine irregolarmente dentellato. L'infiorescenza è un capolino del diametro di 1–3 cm, di colore arancio carico, con fiori del raggio ligulati, con ligula tridentata, e fiori del disco tubulosi. Fiorisce da settembre a maggio. I frutti sono cipsele rostrate e ricurve, disposte a corona attorno al capolino. I semi, lunghi 2-3 mm, sono falciformi, uncinati. È pianta nutrice delle larve di diverse specie di Lepidotteri, tra cui la Cucullia calendulae Treitschke, 1835.
Diffusione
Il tipo corologico è Euri-Mediterraneo. La specie ha un areale che abbraccia il Nord Africa (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto e Macaronesia), il Medio Oriente (Israele, Giordania, Libano, Siria, Iran, Iraq, Afghanistan), il Caucaso (Armenia, Azerbaigian, Georgia, Turkmenistan) e l'Europa (Portogallo, Spagna (incluse le Isole Baleari), Francia, Italia, Germania, Svizzera, ex-Iugoslavia, Albania, Grecia (inclusa Creta) Cipro, Romania, Ungheria, Moldavia e Ucraina). In Italia la specie è presente in tutta la penisola (con l'eccezione della Val d'Aosta e del Trentino) e nelle isole maggiori. Cresce sui prati soleggiati, ma anche sui bordi delle strade e delle aree coltivate, dal livello del mare sino a 1400 m di altitudine.
![]() |
Data: 29/01/2014
Emissione: Fiori in Algeria Stato: Algeria |
---|